cristgit
Institut Science Unitaire cristdit

 

Che cosa sono i chakra?

"Chakra" è una parola sanscrita senza corrispondenza alcuna con la nostra lingua, che letteralmente significa "ruota".
Centri neuropsichici situati lungo tutta la colonna vertebrale, i chakra sono degli organi di percezione sottile estrasensoriale grazie ai quali l'essere umano entra in risonanza con differenti piani vibratori, a condizione che li faccia funzionare correttamente e che ne possieda il controllo.
I principali chakra sono sette e sono disposti in piani sovrapposti dal basso verso l'alto del corpo, partendo dal perineo fino alla sommità del cranio.
Il primo, Muladhara, è il chakra-radice situato alla base della spina dorsale. Ed è là che si arrotola il serpente della vitalità, la Kundalini, il cui risveglio progressivo e sotto controllo permette la salita delle potenze di base.
In seguito, Swadhistana, leggermente al di sotto dell'ombellico e corrispondente alla milza, è utilizzato nelle arti marziali come centro di controllo dell'energia.
Manipura, il terzo, è situato al livello del plesso solare che è un centro molto importante del sistema nervoso neurovegetativo. Manipura è il centro delle emozioni inferiori e della sensibilità animale basata sull'istinto di conservazione.Corrisponde anche al fegato.
Il quarto chakra, Anahata, situato alla sommità del petto, è il chakra del cuore. Permette di elevare le emozioni. L'energia che si è affinata ed epurata attraverso Manipura, raggiunge qui una vibrazione d'amore.
Il quinto chakra, Vishudda, posizionato al livello della gola, può divenire la sede della chiaroudienza quando lo si fa funzionare correttamente.
Ajna, il sesto, posizionato in mezzo alla fronte, è la sede della chiaroveggnza, della visione sul piano eterico e astrale. È spesso chiamato "terzo occhio".
L'ultimo, Sahasrara, è situato alla sommità del cranio, al livello della fontanella. Luogo di congiunzione dei canali sottili, permette il contatto con i piani superiori di coscienza.
Di chakra in chakra, le energie vitali basali si trasformano in un emozione vibrante più sublime che permette di passare a livelli di sensibilità, di sottilità e di sublimità che fanno vibrare l'essere umano al contatto con altre dimensioni di se stesso e dell'universo.